oscurità

oscurità
o·scu·ri·tà
s.f.inv. AU
1. l'essere oscuro; assenza o scarsezza di luce: abituare gli occhi all'oscurità, l'oscurità della notte, di una stanza | tenebre notturne, notte: il sopraggiungere dell'oscurità, scomparire nell'oscurità
Sinonimi: buio, ombra, 1scuro.
Contrari: luce, luminosità.
2. fig., mancanza di chiarezza, incomprensibilità: l'oscurità di un testo, di un concetto | passo di significato oscuro, incomprensibile: un discorso pieno di oscurità
Sinonimi: astrusità, enigmaticità, inaccessibilità, incomprensibilità.
Contrari: chiarezza, comprensibilità.
3a. fig., mancanza di fama e notorietà: vivere nell'oscurità
Contrari: celebrità.
3b. umile origine sociale: oscurità di nascita
4. BU fig., mancanza di notizie certe, mistero
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: dal lat. obscuritāte(m), v. anche oscuro.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • oscurita —    oscurità    (s.f.) L oscurità è totale o parziale. È totale quando il discorso si rivela incomprensibile o perché composto in una lingua che l uditorio non conosce, o perché pronunciato a voce troppo bassa e con una di­zione non chiara. Per… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • oscurità — s.f. [dal lat. obscuritas atis ]. 1. [condizione di ciò che è oscuro] ▶◀ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ◀▶ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa… …   Enciclopedia Italiana

  • oscurità — {{hw}}{{oscurità}}{{/hw}}s. f. 1 Assenza di luce, buio, tenebre | (fig.) Ottenebramento: oscurità di mente. 2 (fig.) Mancanza di intelligibilità, di chiarezza: l oscurità di un discorso. 3 (fig.) Mancanza di notorietà: vivere nell –o …   Enciclopedia di italiano

  • oscurità — s. f. 1. buio, scuro, tenebre, tenebrosità, ombra, notte □ torbidezza □ caligine, foschia, nebbia CONTR. chiarore, luce, illuminazione, luminosità, fulgore, lucentezza, splendore, brillantezza 2. (fig., di mente, di vista) ottenebramento 3. (fig …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • aschjratèrij — oscurità, buio …   Dizionario Materano

  • notte — nòt·te s.f. FO 1a. parte del giorno solare in cui il sole è dietro l orizzonte; il periodo compreso fra il tramonto e l alba successiva, in cui non è visibile la luce del sole: una notte stellata, passare, trascorrere una notte insonne; l una, le …   Dizionario italiano

  • scuro — 1scù·ro agg., s.m., avv. I. agg. AU I 1. poco o male illuminato: stanze scure; immagini, fotografie scure; privo di luce, buio: notte scura | cupo, nuvoloso: cielo, tempo scuro Sinonimi: oscuro; buio, tenebroso | fosco, livido, nuvoloso, plumbeo …   Dizionario italiano

  • tenebra — tè·ne·bra s.f. AD 1. spec. al pl., mancanza completa di luce, buio assoluto, oscurità totale: tenebre fitte, paurose; le tenebre della notte, riuscì a fuggire col favore delle tenebre | pl., estens., notte: al calar delle tenebre Sinonimi: buio,… …   Dizionario italiano

  • buio — bù·io agg., s.m. 1a. agg. FO senza luce, oscuro: una notte buia, stanze buie | di cielo, tempo e sim., molto nuvoloso | LE regni bui, valle buia, l inferno Sinonimi: oscuro, 1scuro, tenebroso, tetro. Contrari: chiaro, lucente, luminoso. 1b. agg.… …   Dizionario italiano

  • confusione — con·fu·sió·ne s.f. AU 1. mescolanza di cose o persone senza ordine, alla rinfusa; disordine; scompiglio, trambusto: nell armadio c era una gran confusione | mancanza di chiarezza nei pensieri, nelle idee: avere una gran confusione in testa… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”